Notizie
-
Dl sostegni bis: Caparini, da Regioni giudizio positivo, ma testo si può ancora migliorare
E’ complessivamente positivo il giudizio delle Regioni sul Decreto ‘Sostegni bis’, ma ci sono temi importanti su cui sarebbe opportuno che il parlamento prestasse attenzione”, ad affermarlo nel corso di un’audizione in videoconferenza con la Commissione Bilancio della Camera, è Davide Carlo Caparini, Assessore al Bilancio della Regione Lombardia e coordinatore della commissione Affari finanziari della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome,
-
CAPARINI:"I NOSTRI 4,5 MILIARDI GENERERANNO INVESTIMENTI PER 9 MILIARDI"
"Abbiamo messo a disposizione 4,5 miliardi per un totale di investimenti in opere pubbliche che ormai raggiunge i 9 miliardi con tempi di realizzazione più brevi rispetto a quelli cui siamo abituati." Così l'assessore Caparini a margine dell'inconto sul Piano Lombardia svoltosi presso la Camera di Commercio di Brescia.
-
Il presidente della Regione Lombardia è oggi a Brescia
Il presidente della Regione Lombardia è oggi a Brescia per un convegno alla Camera di Commercio e per visitare il centro vaccinale di Brixia Forum.
Fontana è arrivato in via Luigi Einaudi insieme agli assessori regionali Davide Caparini (Bilancio e Finanza), Alessandro Mattinzoli (Casa e Housing sociale, coordinatore del tavolo territoriale di Brescia) e Fabio Rolfi (Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi)
-
Vaccini Lombardia, la mappa delle somministrazione per comuni.
La mappa della Regione con il numero di somministrazioni in rapporto alla popolazione,
-
Audizione Def: Emiliano e Caparini su come far ripartire il Paese
Caparini: "Piena collaborazione in tutte le aree di intervento della futura programmazione economica"
-
Bilancio, la Giunta della Lombardia approva il ‘Rendiconto generale 2020’
Caparini: "Regione virtuosa nonostante un anno difficile"
-
DL Sostegni: audizione rappresentanti della Conferenza delle Regioni
“Sanità e spese per l’emergenza, minori ricavi del trasporto pubblico locale e interventi per la ripresa”, questi i temi toccati da Davide Carlo Caparini (Assessore al bilancio della Regione Lombardia), coordinatore della Commissione Affari finanziari, nel corso dell’audizione sul DL 41/2021 “misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da Covid-19” di fronte al 5° e 6° Commissioni del Senato.
-
La mappa Comune per Comune dei vaccinati nel bresciano
Clicca sulla mappa per conoscere il numero di prime dosi e seconde dosi somministrate in ciascun Comune della provincia di Brescia, e la relativa “copertura” rispetto alla popolazione.
-
Il presidente Fontana Brescia a Chiari: “Complimenti a tutti, stiamo lavorando per risolvere i problemi”
Visita del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana al Centro tamponi e vaccini di Chiari e poi a quello di via Morelli a Brescia :
"Siamo la Regione che ha somministrato più vaccini"
“Complimenti a tutti, stiamo lavorando per risolvere i problemi”"I numeri non migliorano: decisioni da prendere in fretta"
-
Vaccinazioni anti-Covid, Caparini: chi critica Lombardia sosteneva Arcuri
“C’è chi lavora e non perde tempo. E chi, invece, di tempo da perdere ne ha parecchio, magari consumando, come avveniva qualche mese fa, aperitivi sui Navigli al grido ‘Milano non si ferma’, salvo poi trovarsi ad affrontare una pandemia”. Così Davide Caparini, assessore regionale al Bilancio e Finanze, replica alle critiche di alcuni esponenti dell’opposizione sulle vaccinazioni anti-Covid.
-
COVID, CAPARINI: "Tutti i dati sono messi a disposizione sul sito Open Data di Regione Lombardia"
Con 37 contrari e' stata bocciata, oggi pomeriggio, in Consiglio regionale la mozione 418, avanzata da tutti i partiti di opposizione lombardi che contestavano alla Regione la 'Mancata trasparenza dei dati Covid
-
Webinar: "Regioni più efficienti, verso una nuova contrattazione"
"Regioni più efficienti: verso una nuova contrattazione”, e cioè le prospettive del nuovo contratto dell’area delle Funzioni locali, è il tema esaminato nel corso di un seminario organizzato in videoconferenza dalla segreteria della Conferenza delle Regioni e che si è svolto il 15 febbraio.