Notizie
-
Transizione energetica protagonista del congresso ANIMP a Palazzo Lombardia
Palazzo Lombardia ha ospitato il congresso dall’Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale (ANIMP) con attenzione anche alla transizione energetica. Un’occasione oltre che per discutere della delicata fase della transizione energetica, per parlare del ruolo cruciale svolto dalle imprese di impiantistica industriale, e degli scenari del futuro. Ai lavori hanno partecipato gli assessori regionali Davide Caparini (Bilancio e Finanza) e Guido Guidesi (Sviluppo economico).
-
ENERGIA, ASSESSORE CAPARINI: IMPRESE E FAMIGLIE LOMBARDE NON POSSONO PIÙ ASPETTARE, URGE INTERVENTO EUROPA
“Serve al più presto una presa di posizione europea, perché quella energetica è un’emergenza che la Lombardia e l’Italia intera non possono affrontare da sole”. Lo ha detto l’assessore al Bilancio e Finanza di Regione Lombardia, Davide Caparini, a margine della visita, con il presidente Fontana, in Valle Sabbia e Alto Garda.
-
PRESIDENTE FONTANA AL MONTE MANIVA/BS: COSTI ENERGIA, SOSTERREMO OPERATORI NEVE ANCHE PER RICHIESTE A GOVERNO. SIGLATO PATTO DA 17 MILIONI PER VALORIZZARE AREA
“Mi auguro che vi siano tutte le condizioni affinché chi vive dell’indotto della neve possa continuare a farlo. Sappiamo delle difficoltà legate ai costi dell’energia. Energia fondamentale, ad esempio, per l’innevamento artificiale. Regione Lombardia sarà al fianco degli operatori e continuerà a sostenere le richieste del settore anche nei confronti del Governo”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, sulle piste del Comprensorio Maniva Ski (BS), a margine della sottoscrizione del ‘Patto territoriale’ da 17 milioni di euro che vede coinvolti Regione, Comunità Montana, i Comuni del territorio e partner privati. L’obiettivo è realizzare 10 interventi infrastrutturali strategici per il rilancio e destagionalizzazione della stazione sciistica.
-
PRESIDENTE FONTANA IN VALTROMPIA/BS: QUI DOMINA CULTURA DEL LAVORO, MODELLI DI ESPERIENZE IMPRENDITORIALI DA IMITARE SU SCALA NAZIONALE
“Questa è la Lombardia più autentica”. È partito da questa considerazione, incontrando istituzioni e stakeholder, il presidente della Regione, Attilio Fontana, oggi in visita nelle ‘Aree Interne’ della Valtrompia (BS), accompagnato dagli assessori Massimo Sertori (Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni) e Davide Caparini (Bilancio e Finanza).
-
PRESIDENTE FONTANA IN VALLE TROMPIA/BS PER TOUR AREE INTERNE, INCONTRO CON AMMINISTRATORI E PATTO TERRITORIALE AL MONTE MANIVA
Prosegue oggi il tour nelle Aree Interne del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana per illustrare le opportunità offerte dall’Agenda del controesodo.
Il governatore della Lombardia è stato accompagnato dagli assessori regionali Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Piccoli Comuni), Davide Caparini (Bilancio e finanza) e Fabio Rolfi (Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi).
-
NIARDO/BS, DANNI MALTEMPO DEL 27-28 LUGLIO, RISORSE IN ARRIVO PER SFOLLATI E ATTIVITÀ ECONOMICHE E COMMERCIALI COLPITE
Proseguono gli interventi per la messa in sicurezza e il ripristino dei territori della Valcamonica duramente colpiti dal maltempo nel luglio scorso.
Il punto della situazione sulle attività svolte e gli interventi da completare è stato fatto durante la conferenza stampa convocata a Niardo, uno dei comuni più colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici che provocarono esondazioni ed evacuazioni dagli edifici. -
Contratto Comparto sanità: approvato atto d’indirizzo
“Approvato l’atto di indirizzo per l’avvio delle trattative per il nuovo contratto dell’Area del Comparto sanità”, annuncia Davide Caparini, presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
-
IL PRESIDENTE FONTANA NEL SEBINO BRESCIANO, INVESTIMENTI STRATEGICI PER RENDERE ANCORA PIÙ COMPETITIVO QUESTO TERRITORIO
Proseguono le occasioni di confronto nei territori con protagonisti il presidente Attilio Fontana e degli assessori di Regione Lombardia. Sotto la lente peculiarità, potenzialità e problematiche dei Laghi Bergamaschi e del Sebino Bresciano. Dopo la mattina sulla sponda bergamasca del lago d’Iseo e l’incontro con gli stakeholder a Monte Isola, la delegazione ha visitato quattro centri del Sebino bresciano.
-
MALTEMPO VALCAMONICA: DELIBERATO LO STATO DI EMERGENZA
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nella terza decade del mese di luglio 2022 nel territorio dei comuni di Braone, Ceto e Niardo, in provincia di Brescia. Per l’attuazione delle prime misure urgenti sono stati stanziati 3.250.000 euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali.
-
Alluvione in Valcamonica, al via i sopralluoghi della Protezione civile
È terminato il sopralluogo dei funzionari del Dipartimento della Protezione Civile nazionale con l’assessore regionale Caparini e lo staff della dottoressa Gennari, il presidente della comunità montana Bonomelli, i sindaci di Niardo, Braone e Losine.
-
DANNI MALTEMPO PER 171 MILIONI IN LOMBARDIA NEL MESE DI LUGLIO, FIRMATA RELAZIONE INVIATA A DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
E' stato stimato in circa 171 milioni di euro l'importo dei danni causati dagli intensi fenomeni temporaleschi che hanno colpito, in diverse zone, il territorio lombardo nel mese di luglio 2022.
-
Alluvione nel Bresciano, Lombardia chiede lo stato di calamità
Lo stato di calamità naturale per i danni registrati alle strutture e infrastrutture a servizio del comparto agricolo nelle scorse settimane in Valcamonica e in Oltrepò Pavese: lo chiede Regione Lombardia in una lettera al ministro dell'Agricoltura .