Notizie
-
LOMBARDIA, VOLONTARI DEI VIGILI DEL FUOCO BLOCCATI DAI SINDACATI. LEGA: “INACCETTABILE, IL MINISTRO PIANTEDOSI INTERVENGA SUBITO”
Corbetta e Caparini difendono i pompieri volontari: “loro lavoro prezioso, non si mettano ostacoli”
-
«Brescia rinasce grazie ai fondi della Regione»
Davide Carlo Caparini, assessore al Bilancio e finanza, è nato a Brescia il 3 marzo 1967, ma camuno, ingegnere, nel 1996 viene eletto alla Camera.Nell'XI Legislatura il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, gli ha assegnato la delega a Bilancio e Finanza.Assessore, in questi 5 anni avete affrontato la tempesta perfetta: prima la pandemia, poi la guerra e l’inflazione.Ma la Regione ha chiuso il Bilancio con investimenti importanti.
-
Regione Lombardia, ok a manovra 2023-2025: più investimenti e meno costi
Approvato il bilancio 2023 della Lombardia. Nessun aumento delle tasse, possibilità di rimodulare gli investimenti nel triennio in base alle necessità dovute all’incremento delle materie prime, particolare attenzione alla pianificazione finanziaria, strutturata in modo da creare sinergie virtuose nell’utilizzo delle risorse autonome, statali e comunitarie con l’obiettivo di sostenere e realizzare pienamente le politiche e gli investimenti strategici regionali per il territorio lombardo. E, ancora, previsioni di spesa che garantiscono la copertura finanziaria delle priorità individuate nei documenti di programmazione e in stretta coerenza con la pianificazione degli acquisti. Queste le linee guida che hanno ispirato la Manovra di Bilancio 2023-25 approvata in Consiglio regionale.
-
REGIONE LOMBARDIA APPROVA LA MANOVRA 2023-2025. AI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA DESTINATI OLTRE 14 MILIONI DI EURO.
All'interno l'elenco delle opere finanziate per ogni comune.
-
DALLE GRANDI DERIVAZIONI IDROELETTRICHE ALLA PROVINCIA DI BRESCIA VANNO 8 MILIONI DI EURO
Come sapete da quest’anno alle Province sede di grandi derivazioni idroelettriche deve essere assegnato almeno l’80% del canone introitato nell’anno precedente. Per tutta la Regione sono 14.577.383,46 euro (di cui 3.229.282,21 in quota corrente e 11.348.101,25 per investimenti). La provincia di Brescia il 22 novembre ha ricevuto 500.000,00 euro e il 31 dicembre sarà destinata della somma di 7.461.209,01 euro per gli investimenti concordati. Un importante riconoscimento del contributo della nostra terra al sistema energetico nazionale delle rinnovabili, ancor più dato che si ripeterà annualmente.
-
PANETTONE E FRANCIACORTA DIVENTANO UNA MONETA DELLA ZECCA DELLO STATO
Viva la Franciacorta e viva il Panettone, due simboli del ‘saper fare’ e dell’eccellenza della Lombardia. Chi, come me, viene dalla provincia di Brescia, sa quanto questo riconoscimento sia meritato per la Franciacorta, terra di imprenditori seri e capaci. Valori da oggi rappresentati anche in questa moneta. -
BRAONE E NIARDO (BS), ALLUVIONE DI FINE LUGLIO HA CAUSATO 1,4 MILIONI DI EURO DI DANNI AD ALLEVAMENTI NEI DUE COMUNI
ASSESSORE ROLFI: RICONOSCIUTA ECCEZIONALITÀ DANNI AD AZIENDE AGRICOLE
ASSESSORE CAPARINI: NOSTRO IMPEGNO CONTINUA A PRODURRE EFFETTI IMPORTANTI
-
Caparini (Regioni): firmato il Contratto Comparto sanità
La firma del contratto nazionale del Comparto Sanità per il triennio 2019-2021 interessa più di mezzo milione di dipendenti”, - dichiara Davide Caparini, presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
-
Lombardia, ok a bilancio 2023-2025. Fontana e Caparini: no a aumento tasse
Nessun aumento della pressione fiscale e mantenimento delle agevolazioni fiscali esistenti”. E’ la priorità che caratterizza l’impostazione della delibera approvata dalla Giunta regionale della Lombardia riguardante la ‘Proposta del progetto di legge del bilancio di previsione 2023-2025‘.
Il documento, che ha avuto il via libera da Palazzo Lombardia, dovrà ora passare al vaglio delle Commissioni e dell’Aula del Consiglio regionale
-
ITINERARI ESCURSIONISTICI, 15 MILIONI DI EURO PER 31 PROGETTI PROVINCE BERGAMO, BRESCIA, COMO, LECCO, SONDRIO E VARESE
Regione Lombardia stanzia 15 milioni di euro per sostenere, attraverso il ‘Bando Itinerari’, 31 nuovi progetti riguardanti interventi di manutenzione straordinaria per la realizzazione di tratti della rete escursionistica, di quella viaria di servizio alle attività agro-silvo-pastorali nonché di percorsi ciclopedonali e ciclabili.
-
Transizione energetica protagonista del congresso ANIMP a Palazzo Lombardia
Palazzo Lombardia ha ospitato il congresso dall’Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale (ANIMP) con attenzione anche alla transizione energetica. Un’occasione oltre che per discutere della delicata fase della transizione energetica, per parlare del ruolo cruciale svolto dalle imprese di impiantistica industriale, e degli scenari del futuro. Ai lavori hanno partecipato gli assessori regionali Davide Caparini (Bilancio e Finanza) e Guido Guidesi (Sviluppo economico).
-
ENERGIA, ASSESSORE CAPARINI: IMPRESE E FAMIGLIE LOMBARDE NON POSSONO PIÙ ASPETTARE, URGE INTERVENTO EUROPA
“Serve al più presto una presa di posizione europea, perché quella energetica è un’emergenza che la Lombardia e l’Italia intera non possono affrontare da sole”. Lo ha detto l’assessore al Bilancio e Finanza di Regione Lombardia, Davide Caparini, a margine della visita, con il presidente Fontana, in Valle Sabbia e Alto Garda.